Assur O'Poil  >  Perché Gatti Hanno Paura dell’Acqua?

Perché Gatti Hanno Paura dell’Acqua?

Perché Gatti Hanno Paura dell’Acqua?
Perchè i gatti hanno paura dell'acqua ?

Perché i gatti hanno paura dell’acqua?

Il mio gatto ha paura dell’acqua, cosa devo fare ? 


La maggior parte dei gatti detesta l’acqua, anche se il riflesso può talvolta affascinarli. Il linguaggio del corpo del gatto alla vista dell’acqua, ci dice sino a che punto hanno paura del semplice contatto: peli dritti, ringhio, miagolio strillante, occhi spalancati, sono segni di una crisi di panico del gatto alla vista dell’acqua. Ma qual è dunque il problema? Perché il gatto ha paura dell’acqua? Cerchiamo di capire perché .

Perché i gatti hanno paura dell’acqua? Le ragioni che spiegano perché il vostro gatto ha paura dell’acqua

La paura dell’acqua nel gatto risale alle sue origini. La maggior parte delle razze feline proviene dal Medio Oriente: abituati ad un ambiente naturale desertico, questi animali non hanno mai osato sfruttare o esplorare l’acqua a proprio vantaggio, sebbene siano degli eccellenti nuotatori. Con il passare del tempo, si sono ritrovati nelle zone forestali: è a partire da questo momento che sono entrati in contatto, per la prima volta, con l’acqua ghiacciata. A causa di questa esperienza traumatizzante, i gatti del deserto sono sempre stati diffidenti nei confronti dell’acqua. Peraltro, se guardiamo il leone o il ghepardo che vivono nella Savana, le loro condizioni di vita li hanno spinti a diffidare sistematicamente dell’acqua, ciò spiega la loro esitazione nell’attraversare le riviere. Mentre il giaguaro e la tigre hanno una reazione diametralmente opposta, amano infatti la pesca ed i tuffi! Pertanto, questa avversione nei confronti dell’acqua non è generale, ci sono  gatti che amano giocare con l’acqua del rubinetto o farsi un bagnetto veloce.

Le mosse utili per aiutare il gatto ad amare l’acqua

Se avete un gattino, abituatelo subito al contatto con l’acqua. Infatti, essendo ancora giovani, i nostri amici a quattro zampe sono più coraggiosi e avventurieri. Quindi, se avete un gattino, è il momento giusto per abituarlo al bagnetto. Per non traumatizzarlo, incominciate con dolcezza, giocate bagnandolo con l’acqua tiepida. Se lo vedete calmo, potrete ripetere l’operazione senza costringerlo. Fatelo in un luogo tranquillo, l’acqua deve essere ad una temperatura piacevole su una superficie non scivolosa per evitare instabilità ed incertezza. Per ragioni di sicurezza, esercitatevi utilizzando un recipiente. Se il vostro felino è idrofobo, sappiate che pian piano e con esercizi frequenti potrebbe cambiare atteggiamento e accettare il bagnetto, ma se il vostro gatto detesta l’acqua fino a ritrovarsi in uno stato di perdita di coscienza temporanea, non insistete.

Perché i gatti hanno paura dell’acqua? Quali sono le razze di gatti che amano il contatto con l’acqua?

Alcune razze feline adorano il contatto con l’acqua, per esempio, il Turkish Vaglio è conosciuto per le sue qualità di nuotatore, si è aggiudicato persino il soprannome di gatto nuotatore in quanto, non solo adora l’acqua, ma al suo contatto si sente bene. Nella maggior parte dei casi, i proprietari di questa razza saranno sorpresi nel trovarlo mentre nuota nella loro piscina o nel loro  bagno! L’Abissino , il siberiano e il Maine Coon o ancora il Bengala sono razze “forestali” e amano il contatto con l’acqua.

Infine, se da un lato il binomio gatto/acqua non funziona, dall’altro per alcuni gatti farsi un bel bagnetto è un vero e proprio diletto. La repulsione e la diffidenza nei confronti dell’acqua sono dovute soprattutto ai loro antenati perché influenzati dal loro ambiente naturale in parte privo di fiumi o di laghi. Per abituare il vostro gatto all’acqua, dotatevi di pazienza e dolcezza, ma tenendo sempre conto del loro carattere.

Messaggi correlati

Il Birmano

Il Birmano: Razza di gatto | Carattere, Salute, Origine Storia ed Origini Le origini del Birmano non sono note, secondo alcune fonti sarebbe originario della Birmania, e sarebbe il risultato di un incrocio realizzato in Francia con un gatto Siamese secondo alcuni, e con un gatto Persiano secondo altri. È un gatto da appartamento poiché… continua a leggere “Il Birmano”

Gatto Vegano o Vegetariano: Possibile?

Gatto vegano: Possibile o no? “Per essere e restare in buona salute, il gatto ha bisogno di carne.” Contrariamente al cane, il gatto è considerato un animale rigorosamente carnivoro, ciò significa che si alimenterebbe essenzialmente di carne, che provenga da un animale vivo o morto. Una dieta vegetariana implica un’alimentazione senza carne o pesce, e… continua a leggere “Gatto Vegano o Vegetariano: Possibile?”

Exotic Shorthair

Exotic Shorthair: Razza di gatto | Carattere, Salute, Origine Storia ed Origini Il gatto American Shorthair è originario degli Stati Uniti. Pare sia stato trasportato sul nuovo continente dai coloni europei del XVIII secolo per proteggere i carichi di cereali dai roditori. Sono stati fatti diversi incroci e selezioni  per migliorare le caratteristiche della razza, in… continua a leggere “Exotic Shorthair”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil