🔥 BLACK FRIDAY - 30€ di rimborso in cashback + 50% di sconto per 2 mesi Dal 17 al 30 novembreDettagli dell’offerta

Atteggiamenti Gatti: Renderli Socievoli

Atteggiamenti Gatti: Renderli Socievoli
Atteggiamenti dei gatti: gatto timido

Atteggiamenti dei gatti: il mio gatto non è socievole, che cosa devo fare?


Atteggiamenti dei gatti: come fare per rendere il mio gatto più socievole?

Talvolta, i gatti hanno una cattiva reputazione: asociali, maliziosi e vendicatori. Ma questa è una falsa credenza che deriva da un’incomprensione delle emozioni dell’animale. Se il vostro gatto si dimostra introverso, non è sempre normale e forse potreste aiutarlo. Esistono diverse situazioni: il gatto è asociale con ogni persona, animale e cose oppure sceglie da chi farsi avvicinare. Sappiate che le sue reazioni possono nascondere delle problematiche.

Il test H.I.S.S.

H.I.S.S. è un anagramma inglese corrispondente a Heath, Instinct, Stress, e Symptom, tradotto in italiano: Salute, Istinto, Stress, e Sintomo. Questo test è abbastanza semplice e permette di diagnosticare la maggior parte dei problemi di comportamento del vostro felino.

Salute

I gatti, come gli esseri umani, cambiano il loro comportamento se affetti da malattia, se provano dolore o disagio. Se pensate che il vostro gatto sia sempre stato timoroso e questo sia il suo comportamento naturale, potrebbe non essere veramente il suo caso. Forse è stato malato sin da piccolo e ciò lo spinge ad agire in modo asociale, per escludere questa circostanza, è importante l’aiuto di un medico veterinario per realizzare un check-up completo. È raro conoscere un gatto dalla sua nascita e molte cose potrebbero succedere in alcuni giorni di vita, tanto da poter cambiare i tratti del suo carattere.

Istinto


Il gatto, di natura, è sempre diffidente e sarà sempre impaurito di fronte a qualcuno o qualcosa di nuovo. All’inizio agirà con timore e gli servirà tempo affinché diventi fiducioso ed estroverso. Ecco perché all’inizio avrà la tendenza a rovesciare gli oggetti per vedere se sono pericolosi o se possono perfino difenderlo. Educatelo fin dalla sua tenera età, nelle sue prime 2-7 settimane di vita. Passato questo tempo, i gatti possono sempre imparare, ma con molta più difficoltà.

Stress

L’ambiente che potete in qualche modo “imporgli” potrebbe anche stressarlo e la presenza di altri animali potrebbe influire sul suo comportamento. Potrebbe crearsi una bella intesa oppure un conflitto, ed è qui che si complicano le relazioni. Nel gruppo ci sarà sempre un solo gatto che interagirà con voi, infatti nell’organizzazione felina  esiste una scala sociale: se la vostra attenzione è diretta maggiormente al gatto più timido e in disparte, gli altri animali ostacoleranno la vostra interazione.

Atteggiamenti dei gatti: Sintomi e risoluzioni

È importante poter identificare fin da subito i sintomi per poter agire quanto prima, questo vi aiuterà a capire meglio il vostro gatto e, se volete prendervi cura del suo benessere, non esitate a portarlo dal veterinario. Ci sono problemi di salute, molte volte visibili che possono condizionare fortemente il suo comportamento e renderlo asociale, pauroso e difensivo. Se il vostro veterinario vi assicura che va tutto bene, allora a quel punto potreste provare a modificare qualcosa nella sua  educazione.

Tuttavia, non dimenticate che alcuni gatti nascono con delle inclinazioni asociali, come succede a noi esseri umani, quindi può essere una peculiarità del suo carattere, alcuni gatti potrebbero non esitare a farvi sempre delle fusa ma senza permettervi di coccolarlo, altri saranno sempre incollati a voi. È normale e dovrete accettare questo tratto del suo carattere. Se il vostro gatto si avvicina mentre mangiate, è un modo per comunicarvi che avete la sua fiducia e il suo interesse, per alcuni gatti, questo gesto potrebbe essere anche una vera dichiarazione d’amore! Apprezzate questo semplice gesto e interagite con lui secondo le sue inclinazioni.

Un semplice esercizio

Provate a realizzare dei semplici esercizi con il vostro gatto: se notate che fugge appena vi avvicinate, trovate un luogo dove potete restare immobili, seduti, allungati, in piedi, poco importa, invitatelo a raggiungervi, senza fretta, non esitate ad offrirgli del cibo per farlo avvicinare e fategli capire che è il cibo è la sua ricompensa, così facendo, man mano, tenderà ad avvicinarsi sempre di più a voi.

Messaggi correlati

Gatto Norvegese delle foreste

Gatto Norvegese delle foreste: Razza di gatto | Carattere, Salute, Origine Storia ed Origini Il gatto norvegese delle foreste è originario delle regioni scandinave, in particolar modo della Norvegia. Pare sia stato portato dall’Asia Minore  dai Vichinghi che cercavano dei predatori da imbarcare nelle loro navi per la caccia ai roditori. Il gatto della foresta… continua a leggere “Gatto Norvegese delle foreste”

Gatti Docili da Appartamento: Felicità Misurata

Gatti docili da appartamentoCome rendere felice un gatto in appartamento Come capire se un gatto è  davvero felice in appartamento ? A differenza dei cani, i gatti sono predisposti ad una vita in appartamento. Tuttavia, i proprietari di gatti tendono a dimenticare che i loro felini sono dei predatori ed hanno quindi bisogno di libertà e… continua a leggere “Gatti Docili da Appartamento: Felicità Misurata”

Come Accarezzare un Gatto: Coccolare con Amore

Come accarezzare un gatto ? Ecco come coccolare un gatto in 3 semplici mosse Accarezzare un animale è un gesto spontaneo e tenero, ma il vostro gatto non la pensa esattamente in questo modo. Immaginate per un istante di dormire e di essere svegliati da un amico che vi accarezza i capelli…sensazione piuttosto strana, vero ?  Bisogna… continua a leggere “Come Accarezzare un Gatto: Coccolare con Amore”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil