Cane che Sbadiglia: Significato

Cane che Sbadiglia: Significato
Cane che sbadiglia: perche il cane sbadiglia?

Cane che sbadiglia
I segreti dello sbadiglio nei cani


Il cane che sbadiglia non è un fenomeno così comune ed insignificante e resta tutt’ora un arcano.

Nonostante gli studi abbiano dimostrato l’origine di queste lunghe ispirazioni/espirazioni, è ancora difficile capirne le cause ed il senso esatto nei nostri animali da compagnia.

Raggruppando le diverse ipotesi possibili, possiamo dire che il cane utilizza lo sbadiglio per esprimere i suoi sentimenti. Per saperne un pò di più su questo argomento, è stato necessario prestare molta attenzione alle situazioni durante le quali si sono manifestati gli sbadigli e alla frequenza.

Un significato comune dello sbadiglio tra i primati e i cani.

Nell’uomo, conosciamo già tutti il senso dello sbadiglio, è lo stesso dei primati e dei nostri amici a quattro zampe: in caso di fatica intensa o dopo una giornata spossante, è normale che il vostro cane faccia lunghi sospiri e ciò indica il bisogno di riposo. Sappiate anche che questa mimica si accompagna a degli stiramenti dopo il risveglio, in questo caso possiamo dire che lo sbadiglio accomuna i cani e l’uomo.

Cane che sbadiglia: il senso dello sbadiglio in presenza di un essere umano.

Potrete notare che il vostro cane tende a sbadigliare anche in vostra presenza o di altre persone. In effetti, in queste situazioni, è difficile interpretare questo gesto come sintomo di fatica, si tratta piuttosto di una sensazione di stanchezza o disinteresse. Questo tipo di sbadiglio si manifesta generalmente durante un’attività ripetitiva, saprete quindi cosa significa quando il vostro cane emette dei lungi sospiri durante una sessione di addestramento.

Lo sbadiglio del cane in una situazione di disagio

Oltre a quello che è stato già detto, lo sbadiglio può essere interpretato anche come un’emozione negativa, legata alla frustrazione.  Succede spesso quando il vostro animale è in uno stato di ansia, non si trova a sua agio e cerca di comunicarlo con dei lunghi sospiri. Potrete osservare questa caratteristica comportamentale quando il vostro amico a quattro zampe si trova nella sala d’attesa del veterinario o in presenza dello stesso.

Lo stress prende il sopravvento causando uno sbadiglio continuo.

Lo sbadiglio è un esternazione comune a tutti i cani, non c’è nessun motivo di preoccuparsi, bisogna soltanto cercare di capire il proprio animale da compagnia per poter sapere cosa fare in ogni situazione. Se lo sbadiglio è dovuto allo stress, rassicurate il vostro cane e così facendo ritroverà la fiducia. Se si tratta invece di spossatezza, cercate di variare le attività da fargli fare. Nel corso del suo addestramento, cercate di ricompensarlo e fargli piacere per coinvolgerlo il più possibile nelle attività proposte.

Messaggi correlati

Barbet

Barbet: Razza di cane | Carattere, Salute, Origine Storia ed Origini Questo antenato del caniche (barbone), è stato importato in Francia dalla penisola iberica. Utilizzato come cane da caccia, specializzato nel riportare la selvaggina dall’acqua, era anche molto diffuso come cane da compagnia motivo per il quale era anche conosciuto sotto il nome di barbillotte…. continua a leggere “Barbet”

Pulire Orecchie Cane: Consigli Efficaci

Come pulire le orecchie del cane? E perché farlo? L’anatomia di questo organo è particolare in quanto favorisce l’accumulazione dei batteri Pulire le orecchie al cane: Abituate da subito il vostro cucciolo alla manipolazione delle orecchie con massaggini e carezze. Premiatelo e lodatelo dopo ogni operazione di pulizia. Se riuscite ad intervenire prima che l’orecchio… continua a leggere “Pulire Orecchie Cane: Consigli Efficaci”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil