🔥 BLACK FRIDAY - 30€ di rimborso in cashback + 50% di sconto per 2 mesi Dal 17 al 30 novembreDettagli dell’offerta

Assicurazione per animali e mutua per la casa

Assicurazione per animali e mutua per la casa
Differenza tra mutua per animali e mutua per la casa?

Differenza tra mutua per animali e mutua per la casa?


Avventurarsi nel mondo delle assicurazioni può sembrarci talvolta complicato, ma una volta compreso il funzionamento non c’è nulla di più semplice e possiamo applicarlo a diversi casi e situazioni: veicoli, casa, salute, animali domestici e tanto altro.

Innanzitutto iniziamo con il precisare che in Italia la sola assicurazione obbligatoria è quella prevista per i proprietari di veicoli, mentre il resto rimane facoltativo a differenza di altri Paesi europei, come ad esempio la Francia in cui l’obbligatorietà si estende anche alla propria abitazione. Ovviamente, il fatto che alcune assicurazioni siano facoltative non significa che sia inutili anzi, quanto si tratta ad esempio di salute è sempre consigliato correre ai ripari prevedendo anche soluzioni complementari.

Oggi analizzeremo le differenze tra due diverse assicurazioni: la polizza casa e la polizza medica per animali domestici.

L’assicurazione per la casa

La mutua casa è una polizza che prevede una copertura per eventuali danni causati da imprevisti più o meno gravi alla struttura dell’abitazione e ai beni in essa presenti.

Tra i rischi connessi alla proprietà vi sono: eventi atmosferici, eventi sismici, furto, incendio, danni, responsabilità civile, assistenza e tutela legale ovvero le principali categorie di rischio.

Le assicurazioni sulla casa non sono quindi tutte uguali ed è importante, alla stipula del contratto, che l’utente sia a conoscenza di quali garanzie sono comprese nella polizza in modo da poter valutare se sono utili al proprio profilo di assicurato.

Una delle coperture più richieste, relative alla polizza per le case, è quella contro il furto in seguito ad intrusione nell’abitazione che tutela quindi gli oggetti presenti nell’appartamento e protegge dai danni materiali provocati dall’intrusione in casa. Solitamente i beni garantiti da questa polizza sono oggetti d’arredamento o elettrodomestici, mentre per gli oggetti più preziosi è necessario stipulare un’assicurazione specifica.

Come funziona? Se dovesse verificarsi uno degli eventi prima citati e coperto dalla polizza è necessario contattare il proprio assicuratore per fare denuncia, l’assicurazione invierà un perito per valutare l’entità dei danni e l’ammontare del risarcimento.

…e la mutua per animali domestici?

Se siete proprietari di cani o gatti ( o entrambi), sappiate che esiste anche una polizza specifica per la loro salute che prevede una copertura in caso di malattie e/o incidenti. Si tratta anche di un sistema più snello e veloce rispetto alle altre polizze, in genere è richiesto l’invio del modulo per i rimborsi debitamente compilato dal medico veterinario ai quali bisognerà allegare le relative fatture.

Ma cosa copre esattamente un’assicurazione medica per animali? Questo tipo di polizza copre sia le semplici visite dal veterinario sia i farmaci prescritti, gli interventi chirurgici, gli esami clinici come anche il trasporto in ambulanza veterinaria. Per i vaccini e le sterilizzazioni sono previsti in genere dei forfait annuali.

L’ammontare dei rimborsi dipende solitamente dalla formula scelta, sono infatti disponibili formule base e formule più complete a seconda delle esigenze dei proprietari e del loro animale, in genere il tasso di rimborso oscilla dal 40% delle spese sostenute fino al 100% ( Assur O’Poil prevede 5 diverse formule con 3 massimali diversi e tassi di rimborso del 60%, 80% e 100%).

Una polizza sanitaria per animali domestici, al pari delle altre assicurazioni, garantisce una protezione contro il rischio di imprevisti che oltre a compromettere la salute del vostro amico a 4 zampe, potrebbe danneggiare anche i vostro portafoglio.

Si tratta di spese che possono essere anche molto alte, per valutare il vantaggio di un’assicurazione è importante chiedersi se, nel caso il vostro cane o gatto si ammalasse o si ferisse, sareste in grado si sostenere gli eventuali costi legati ad interventi chirurgici esami e visite dal veterinario.

Scoprite le nostre formule protettive, le spese rimborsate, gli esempi di rimborsi, i forfait sterilizzazione e vaccinazione e tanto altro.

Messaggi correlati

Massimali di Rimborsi Come Funzionano?

Massimali di rimborsi: cosa sono e come funzionano? Tutte le compagnie assicurative che offrono polizze sanitaria destinate sia a noi esseri umani sia ai nostri animali da compagnia, prevedono un massimale di rimborso. Il massimale di rimborso, se opzionale, dovrà essere selezionato al momento della sottoscrizione del contratto; il massimale di rimborso definisce l’importo massimo… continua a leggere “Massimali di Rimborsi Come Funzionano?”

Assicurazione Cane Con più di 10 Anni?

Assicurare un cane che ha più di 10 anni, è possibile? Le spese veterinarie (vaccinazioni, trattamenti antiparassitari, sterilizzazione e altre procedure chirurgiche) diventano ogni anno più costose. Per essere in grado di proteggere il tuo animale anziano da possibili problemi di salute, è importante stipulare una polizza sugli animali al fine di alleggerire significativamente il… continua a leggere “Assicurazione Cane Con più di 10 Anni?”

Polizza Assicurativa Cane Importante Assicurare

Polizza assicurativa canePerché è importante assicurarlo Essere proprietari di un cane comporta numerose responsabilità, bisogna garantire al proprio cane il miglior habitat, nutrirlo, coccolarlo, prendersi cura di lui e della sua salute per fare in modo che viva una vita lunga e felice. Tutto ciò significa anche visite dal veterinario e controlli periodici, vaccini obbligatori… continua a leggere “Polizza Assicurativa Cane Importante Assicurare”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil