Assur O'Poil  >  Gatto Sporco: Cause e Rimedi

Gatto Sporco: Cause e Rimedi

Gatto Sporco: Cause e Rimedi
Gatto sporco : comportamento gatti

Gatto sporco: perché? Cosa devo fare?


I gatti passano molto del loro tempo a pulirsi leccandosi fino a togliere ogni impurità, ma se da un lato si dedicano con cura alla pulizia del corpo, dall’altro non fanno altrettanto quando si tratta di fare i propri bisogni nella lettiera. Ci sono diversi motivi che spingono il gatto a fare pipì altrove, a volte persino sul letto o sui vestiti. Per evitare che succeda basta capire il perché.

Gatto sporco: e se il vostro gatto fosse solo confuso? 

Quando il gatto non è stato correttamente addestrato ad utilizzare la lettiera, si può creare confusione riguardo al luogo destinato ai suoi bisogni. I gattini cercheranno un posto confortevole e di facile accesso, ecco perché scelgono spesso il bucato, non capiscono che sarete costretti a pulire e non conoscono ancora l’utilità della lettiera. Il cesto dei panni, pulito o sporco che sia, viene confuso con una lettiera e questo succede anche a gatti perfettamente addomesticati. Se il tuo micio pensa che sia possibile urinare su qualsiasi cosa somigli ad una lettiera, il tuo cesto dei panni potrebbe presto trasformarsi nel loro bagno pubblico.In questo caso, non ci sono miracoli da fare, dovrai soltanto spostare la lettiera in luoghi facilmente accessibili al tuo gatto, giusto il tempo che si abitui alla famosa lettiera.

Gatto sporco: e se si trattasse di un  problema di salute ?

Se il vostro gatto è malato, se ha ad esempio un’infezione urinaria, potrebbe urinare ovunque senza farlo apposta. Un gatto affetto da un’infezione urinaria trova sollievo urinando frequentemente e non sempre riesce ad anticipare questo bisogno (cosa che distingue invece il gatto che sa servirsi della lettiera). Se dovessi notare che fa pipi in luoghi non adibiti e che il gatto stesso si renda conto di questa incontinenza, non esitare a portarlo da un veterinario per effettuare qualche esame di routine.

Un modo per comunicare

I gatti non parlano la nostra lingua, questo è un dato di fatto. Ma ciò nonostante, provano a comunicare con noi in diversi modi. Se un gatto è arrabbiato o contrariato per qualcosa che avresti potuto fare, potrebbe fare pipì sui tuoi vestiti o sul letto con il solo ed unico scopo di dimostrarti il suo malcontento. I gatti più anziani sono particolarmente sensibili ai cambiamenti che avvengono in casa: l’ingresso di un neonato in famiglia, di un nuovo animale domestico o un trasloco sono fattori di stress e di inquietudine per il vostro amico a quattro zampe che potrebbe comunicare urinando sulle tue cose perché sa che, così facendo, attirerà la tua attenzione.

Marcare il territorio

Il gatto è un animale molto legato al suo territorio ed è risaputo che si servano della propria urina per segnare i confini. Questo comportamento è molto frequente nei gatti giovani che vogliono marcare l’appartenenza ad un luogo in particolare. Se sei proprietario di più gattini, c’è il rischio che vi sia una spietata battaglia per la conquista del territorio. In questo caso, limita l’accesso alla tua abitazione finché i gattini non cresceranno.

La miglior soluzione: educarlo!

La prima cosa da fare per evitare l’imprevisto « pipì », è un addestramento paziente. Dovrai mettere a disposizione del tuo gatto una lettiera pulita e invitante posandola in un luogo facilmente accessibile in cui potrà trovare la sua intimità. Pulisci la lettiera tutti i giorni in modo tale che sia sempre libera dai bisogni precedenti.

Se vedi il tuo gatto fare pipì fuori dalla lettiera, potrai dire un « no » con un tono fermo, chiaro ed intransigente e poi muoverlo fino alla lettiera, la cosa più importante è essere costanti nell’educarlo e fermi nelle regole.

Dedicagli del tempo per giocare e per evitare delle « pipì vendicative ». Se vi è stata l’introduzione di un nuovo membro nella famiglia, il gatto ha bisogno di sapere che avrai comunque del tempo anche per lui. Tieni la tua camera ed il tuo armadio ben ordinati, i gatti detestano il disordine e potrebbero prendersela con le tue cose. Metti a posto le tue cose e cercate di non lasciare quelle sporche in giro. Pulisci immediatamente la pipì che trovi a terra altrimenti il gatto identificherà quel luogo come la zona per i suoi bisogni.

Messaggi correlati

Burmilla

Burmilla: Razza di gatto | Carattere, Salute, Origine Storia ed Origini Si tratta di una razza recente, il Burmilla è il risultato di un accoppiamento fortuito tra un maschio Persiano chinchilla ed una femmina Burmese appartenente ad una baronessa inglese. Da questa casualità, nel 1981, nacquero quattro gattini . A partire da queste quattro femmine, furono… continua a leggere “Burmilla”

Gatto Paracadutista: Salto Spiegato

Un gatto paracadutista è un fatto conosciuto, i gatti adorano l’esplorazione in verticale, ma in questo articolo vogliamo sfatare il mito del gatto che casca sempre sulle sue zampe. Gatto paracadutista : Perché i gatti amano le altezze? È una constatazione facile: tutti i gatti adorano arrampicarsi sugli alberi, mobili o altro. D’altronde è questa… continua a leggere “Gatto Paracadutista: Salto Spiegato”

Korat

Korat: Razza di gatto | Carattere, Salute, Origine Storia ed Origini Il Korat è una razza di gatti molto antica, originaria della Thailandia dove è considerato un gatto porta-fortuna. Il Korat fa parte di quella stretta cerchia di gatti che conserva intatto il proprio patrimonio genetico. Un antichissimo manoscritto thailandese (1350-1767) fa riferimento al Korat… continua a leggere “Korat”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil