
Puntura vespa cane : come proteggerlo ?
Le punture d’insetti: un problema per la maggior parte dei cani nel momento della passeggiata
La primavera e l’estate segnano l’inizio della fioritura e del bel tempo. E sicuramente, ad ogni proprietario piace la bella passeggiata all’aria aperta con il proprio compagno a quattro zampe. Tuttavia, queste stagioni annunciano, anche il ritorno delle api, delle vespe e di altri insetti: formiche, zecche e pulci. Il rischio che il vostro pelosetto si faccia pungere da un insetto è abbastanza alto, ciò vi obbliga ad essere molto vigilante.
Secondo alcune statistiche, il numero dei cani vittime da punture d’api o di vespe durante la passeggiata nelle zone rurali è raddoppiato in queste stagioni estive e primaverili. Per evitare che il vostro cane si faccia pungere, prendete le giuste precauzioni, e siate doppiamente attenti. Durante le passeggiate al parco o altrove, fate in modo che sia sempre al sempre al guinzaglio, affinché possiate controllare i suoi spostamenti, cosi che sarà meno libero di correre verso una zona cespugliosa, rischiando che metta il muso in un nido d’insetti.
Puntura vespa cane : Come proteggerlo?
L’uso di un insetticida potrebbe rivelarsi molto utile e ne basterebbero alcune vaporizzazioni. Pensate anche alla sua cuccia, in queste stagione gli insetti sono propizi ad annidarsi nelle cuccie. Una disinfestazione regolare è allora primordiale. In commercio troverete anche delle collane antiparassitarie, sarebbe anche un’ottima alternativa! Ogni misura preventiva che prenderete è per il suo benessere, ma non solo, le vostre passeggiate saranno sinonimo di spensieratezza e non di stress.
Due categorie di insetti sono suscettibili di pungere il cane nelle stagioni estivi e primaverili:
♦ Da una parte, insetti che pungono per difendersi, come, le api, le vespe e i calabroni.
♦ Dall’altra parte, le zecche o le pulci che succhiano il sangue del vostro cane.
Cosa fare se il cane è punto da un insetto?
Se il cane è punto da uno di questi insetti pensate ad applicare dell’aceto è un metodo naturale che lo aiuterà a grattarsi meno procurandogli un po’ di sollievo. Se è punto alla gola o nella bocca, portatelo immediatamente dal veterinario. I rischi di una reazione allergica sono elevati a questo livello e dei problemi respiratori potrebbero sopraggiungere. Nel caso di infestazione di zecche, ritirate il parassita con un tira-zecca o una fine pinza per sopracciglia e disinfettate la pelle. Se non ci riuscite, contattate il vostro veterinario.