Linguaggio Cani: Capire il Tuo Compagno

Linguaggio Cani: Capire il Tuo Compagno
Linguaggio cani : comportamento dei cani

Comportamenti dei cani
Linguaggio cani : come comunicare con il suo cane?


Non è sempre facile farsi capire dal suo animale. Non capiscono le vostre parole, ma possono capire le vostre intenzioni. L’importante è di poter comunicare calmamente e d’assicurarsi che il vostro cane vi guardi. Non capirà perché volete a tutti i costi che scenda dal divano dov’è comodamente seduto, o perché si fa sgridare allora che masticava gentilmente le vostre tende. Prendetevi il tempo di capire il vostro animale e il suo linguaggio, e lui farà lo sforzo di fare lo stesso.

♦ Essere concisi

Non rompetevi il capo nella costruzione di frasi complesse. Ancora una volta, il vostro cane non capisce le parole; il numero dei vocaboli che è capace di memorizzare è piuttosto limitato, ma capisce il suono e l’intonazione che usate, ed è perfettamente in grado di codificare i movimenti del vostro corpo. Dirgli: usciamo ora, entra in casa, basta di giocare, sono frasi un po’ troppo lunghe, se desiderate che ne capisca davvero il senso, un semplice vieni! sarà molto più efficace, breve, conciso e facile da modulare. In nessun caso un ordine breve dovrà essere considerato come un’azione brusca. Potete dirgli di “venire” ma dolcemente senza aggredirlo. Peraltro, è importante pensare a cio’quando scegliete il nome per il vostro cane. Se il nome Rex resta cosi’gettonato, è perché è una sillaba molto semplice da imparare.

♦ Essere constanti

Usare un ordine corto, è buono. Utilizzare la stessa parola per diverse situazioni, è meglio. Definite i vostri ordini di base dall’inizio, e non cambiateli. Inutile di cambiare “seduto”! con “tu siediti”! una sillaba in più può sembrare insignificante per voi, ma per il cane è un ordine nuovo. Tutta la famiglia dovrà usare la stessa parola.

♦ Usate dolcezza

Se sgridate il vostro cane, lo percepirà come un’aggressione, e voi come l’aggressore. Se desiderate coltivare una buona relazione con lui, dovete parlargli in modo calmo, anche se ha fatto una cretinata. Non è perché è un animale che bisogna rivolgersi in modo aspro. Se non capisce le parole, capisce le intenzioni, ed evitate anche le parolacce. Potete, alzare il tono della vostra voce, ma senza sgridarlo.

♦ Essere visibili

I cani come gli umani, possono completamente ignorarvi. Abbinare ordini a delle gestuali possono essere un buon modo per farvi notare, e farsi capire. Se le gestuali sono accompagnate dall’ordine, un rimprovero, o in un’altra situazione, il vostro cane sarà più ricettivo. Il cane comprenderà i vostri gesti, sia che si tratti di un’invito o di un divieto. Ancora una volta, abbiate sempre lo stesso comportamento altrimenti non capirà. Pensate ad un addestramento per cani.

♦ Essere tattili

Le parole e i gesti sono dei metodi importanti per comunicare con il vostro animale, ma non bisogna sottovalutare il contatto. Per poter stabilire una relazione di fiducia, avete bisogno di toccarlo, di accarezzarlo, di un bel grattino, in breve fate passare le vostre emozoni proprio come lo farete con un essere umano. Un cane risponderà positivamente ad una coccola, per loro sarà un momento privilegiato dove il proprietario sarà al 100% disponibile per lui. Se in generale e un piacere condiviso, sappiate che esistono dei significati per ogni punto che gli accarezzate. Ad esempio, se gli accarezzate la testa, potrebbe metterlo a disagio, oppure scappare se sopporta male l’autorità. Sappiate che questo gesto è da evitare su un cane sconosciuto, la sua rezione potrebbe essere sorprendente. Nei cani, toccargli la testa è spesso segno di sottomissione. Accarezzargli la spalla è un gesto amicale. Anche se è legato ad una certa autorità, resterà comunque buono. Se cercate di far passar un messaggio interamente amichevole, accarezzatelo sui fianchi. Accarezzargli questa parte del corpo lo incita al gioco e al divertimento. E’ da evitare durante l’addestramento. Per le ricompense, preferite le carezze al mento o al collo, rilassanti per il cane, che potrà prenderci gusto! Il petto e la pancia sono due posti da privilegiare, vitale per le dimostrazioni d’affetto quasi materno. Per un cane pauroso come nel caso di un cane cresciuto in un canile, le carezze alla pancia saranno rassicuranti e gli faranno acquistare pian piano fiducia.

Messaggi correlati

Educare un Cucciolo di Cane: Tecniche Base

Come educare un cucciolo di cane?Le tecniche di base per addestrare adeguatamente il suo cane “Cane addestrato richiede perseveranza e tempo” Come educare un cane? Avere un cane obbediente è il desiderio di tutti i padroni. Eppure, quando si tratta di addestramento, molti di loro ci rinunciano perché si impazientiscono. Altri optano ad inviare il proprio… continua a leggere “Educare un Cucciolo di Cane: Tecniche Base”

Malattie Canine: Diffusione

Malattie canineLe malattie dei cani più diffuse Come gli esseri umani, anche i cani si ammalano, alcune specie sono più soggette a patologie specifiche. Quando si parla di malattie canine, pensiamo immediatamente alla rabbia, sicuramente quella più diffusa. Eppure purtroppo, non è la sola patologia, ve ne sono molte altre anche più gravi che possono colpire il… continua a leggere “Malattie Canine: Diffusione”

Naturale Cane e Verdure: Come Nutrirlo

Alimentazione naturale cane5 verdure benefiche per la salute del cane  Verdure per cani: 5 alimenti per fare il pieno di vitamine C Alimentazione naturale cane: cosa c’è di meglio che variare l’alimentazione del vostro animale da compagnia! Se i cani amano la carne, sappiate che apprezzano molto anche le verdure! Ma trovare nuove idee per… continua a leggere “Naturale Cane e Verdure: Come Nutrirlo”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil