Assur O'Poil  >  Cani Annusano Sedere: Olfatto e Socialità

Cani Annusano Sedere: Olfatto e Socialità

Cani Annusano Sedere: Olfatto e Socialità
Perchè i cani si annusano il sedere?

Olfatto e comportamento del cane:

Perché i cani si annusano il sedere?


Quando due cani si incontrano per la prima volta, si annusano sempre…il sedere. Ma perché i cani si annusano il sedere? Anche se questo comportamento provoca l’imbarazzo dei proprietari, è difficile impedire ai propri amici a quattro zampe di annusarsi.

Secondo gli studi condotti dagli specialisti del comportamento, questo gesto è più significativo di quel che si possa pensare. Dietro ciò si cela una ricerca di informazioni: si tratta di un comportamento fondamentale per ogni cane che voglia capire chi ha di fronte.Per saperne di più, dobbiamo comprendere le ragioni alla base di questa condotta.

Un comportamento comune a molte specie

Secondo le analisi degli specialisti, il fatto di annusarsi, odorarsi è comune a molte specie, per non parlare soltanto dei cani, possiamo citare anche i ratti o i gatti. Gli animali da compagnia hanno un olfatto molto sviluppato che li aiuta a decifrare segnali provenienti da esseri della stessa specie. Quando i cani si annusano il sedere, sono in cerca di informazioni di natura sessuale. Grazie a questo comportamento, il vostro cane è capace di riconoscere lo stato emotivo del suo interlocutore oltre alla sua alimentazione.

Perché non farsi annusare davanti?

Una delle domande che ci facciamo spesso è perché alcuni cani si annusano davanti e altri dietro. Il comportamento che consiste nell’annusarsi è una sorta di comunicazione fra due cani che può avvenire anche fra un Pastore ed un Chihuahua. Quando i loro musi si avvicinano, colui che ha la respirazione più forte, è considerato dominante rispetto a quello che ha il fiato corto. Tuttavia, i cani non sanno riconoscersi davanti ed è per questo che si annusano il sedere per conoscere il sesso dell’altro.  Questa pratica ha lo scopo di individuare il composto chimico «  trimetilamine », proprio di ogni cane.

Annusarsi per conoscersi

Per quanto possa sembrare strano, i cani si annusano dietro per riconoscersi e non per il mero piacere di farlo. Hanno un olfatto sviluppatissimo ovvero sino 100 000 volte più preciso di quello umano. Ma come riescono a distinguere i vari odori da quelli provenienti dalle feci? Ogni cane è dotato di un sistema olfattivo secondario che gli esperti hanno denominato organo di Jacobson. Grazie a quest’ultimo, tutti i mammiferi sono capaci di distinguere l’odore dei feromoni da quello delle feci.

Per coloro che ancora non lo sanno, i cani si annusano il sedere per ragioni puramente naturali. Questo comportamento è vitale per i mammiferi che vogliono apprendere qualcosa in più sui conspecifici poiché frontalmente non sono in grado di determinare il sesso dell’altro. Anche se può sembrare disgustoso, il fatto di annusarsi dietro aiuta i cani a riconoscersi.

Messaggi correlati

5 Consigli per Cura Cane in Autunno

L’autunno è la stagione migliore per godersi le belle passeggiate con il proprio cane, ma come ogni stagione, anche l’autunno nasconde delle piccole insidie ed è importante conoscerle per proteggere meglio il cane. Parassiti, artrosi, passeggiate autunnali, cura del pelo, cambio di ora, sono solo alcune delle cose che potrebbero turbare l’equilibrio del cane: ecco… continua a leggere “5 Consigli per Cura Cane in Autunno”

Cucciolo Cane: Cosa Dare da Mangiare

Alimentazione cucciolo cane Cosa dare da mangiare a un cucciolo di cane? Alimentazione cucciolo cane Allattamento a richiesta, un metodo raccomandato per assicurare il buon sviluppo dei cuccioli   Nelle prime 3-4 settimane di vita il cucciolo si nutre solo ed esclusivamente di latte materno. È importante sapere che questi piccoli esseri dispongono di un organismo… continua a leggere “Cucciolo Cane: Cosa Dare da Mangiare”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil