🔥 BLACK FRIDAY - 30€ di rimborso in cashback + 50% di sconto per 2 mesi Dal 17 al 30 novembreDettagli dell’offerta

Crisi Epilettiche Cane: Cosa Fare

Crisi Epilettiche Cane: Cosa Fare
Crisi epilettiche cane: Capire l'epilessia cane e le crisi epilettiche del cane

Crisi epilettiche cane
Capire l’epilessia e le crisi epilettiche del cane


Le crisi epilettiche sono convulsioni provocate da una disfunzione temporanea del cervello. L’epilessia è un disturbo che può colpire anche i cani: l’1% della popolazione canina ne è affetta.  

L’epilessia è innanzitutto una malattia genetica che colpisce generalmente una dozzina di razze canine; fra queste ritroviamo il Golden Retriever, il San Bernardo e il Caniche. Le crisi epilettiche possono essere causate da una serie di fattori oltre a quello ereditario. L’epilessia è anche uno dei sintomi di patologie come la Malattia di Carré, malattia dei reni, parassitosi e meningite.  

Fasi e manifestazioni dell’epilessia  

Le crisi epilettiche convulsive sono caratterizzate da fasi la cui durata varia da un cane all’altro o da uno stadio della malattia all’altro. Le crisi sono precedute da sintomi prodromici come l’aura, disturbi del comportamento difficilmente identificabili in cui l’animale manifesta nervosità e panico. La fase convulsiva provoca la caduta del cane al suolo per circa 1-3 minuti, il corpo si irrigidisce e gli spasmi muscolari si fanno man mano più intensi. Nella sua forma più acuta, l’epilessia si definisce “stato epilettico”, uno status che può durare sino a 30 minuti o più ed è in questo caso che bisogna agire con molta urgenza. Da notare che alcune crisi epilettiche non sono convulsive, in questi casi il cane perde conoscenza per 5 minuti, la frequenza delle crisi è variabile.  

Le precauzioni da prendere prima, durante e dopo una crisi epilettica

Per riuscire a gestire le crisi epilettiche, dovrete fare attenzione e riconoscere i comportamenti anomali del vostro amico a 4 zampe. Inoltre, per consentire al medico veterinario di prescrivere le cure adatte, dovrete annotare la frequenza delle crisi.  Sempre allo scopo di ridurre al massimo la perdita di energie durante le crisi epilettiche, si consiglia un’alimentazione sana ed equilibrata. Alcuni studi condotti dalla dottoressa Stephanie McGrath dell’ospedale veterinario James L. Vos in Colorado, ha dimostrato come l’uso di CBD terapeutico da sollievo al cane.

Messaggi correlati

Ciotole per Cani: Scegliere con Cura

Ciotole per cani : come scegliere? Esistono in commercio diversi tipi di ciotole per cani sia nei negozi specializzati che nei supermercati. Varietà di colori, forme e modelli per rispondere al meglio alle esigenze di ogni cane. Alcune sono fatte in ceramica, altre in acciaio inossidabile, altre ancora in plastica resistente. In questo caso, cosa scegliere? La cosa più saggia… continua a leggere “Ciotole per Cani: Scegliere con Cura”

Pulire Orecchie Cane: Consigli Efficaci

Come pulire le orecchie del cane? E perché farlo? L’anatomia di questo organo è particolare in quanto favorisce l’accumulazione dei batteri Pulire le orecchie al cane: Abituate da subito il vostro cucciolo alla manipolazione delle orecchie con massaggini e carezze. Premiatelo e lodatelo dopo ogni operazione di pulizia. Se riuscite ad intervenire prima che l’orecchio… continua a leggere “Pulire Orecchie Cane: Consigli Efficaci”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil