Gatto improvvisamente aggressivo, cosa fare? consigli
Assicurazione per cane e gatto

 

Gatto improvvisamente aggressivo, cosa fare?

22 Gennaio 2021by Mefteh0
https://www.assuropoil.it/wp-content/uploads/gatto-improvvisamente-aggressivo.jpg

Ho un gatto improvvisamente aggressivo, cosa devo fare?


Prima di definire un gatto aggressivo, è importante sapere che il suo comportamento è lungi dall’essere simile a quello degli esseri umani. Se percepite un gesto come minaccioso da parte del gatto, forse è solo il suo modo di comunicarvi che vuole starsene per conto suo. Non si tratta necessariamente di un comportamento aggressivo, vi sta solo facendo capire che vuole starsene tranquillo e non potendolo fare con le parole, il suo istinto prenderà il controllo delle sue emozioni. Un gatto aggressivo, secondo i criteri umani , è un gatto che vuole ferire la persona attaccata. L’aggressione felina è spesso considerata meno grave rispetto a quella di un cane, forse perché i gatti sono più piccoli e raramente inseguono le persone per morderle, ma qualsiasi essa sia non bisogna nessun caso considerare un’aggressione felina come non pericolosa.

Gatto improvvisamente aggressivo, cosa fare in caso di aggressioni

Il cane dispone di una sola e unica arma: la bocca. Il gatto invece ha 5 armi a sua disposizione: i denti e le sue quattro zampe con tanto di artigli. Il gatto potrebbe mordervi e ferirvi provocando lacerazioni che, oltre ad essere dolorose, potrebbero anche facilmente infettarsi. Considerando che il gatto  riesce a grattare qualsiasi cosa, è facile che gli agenti aggressivi possano annidarsi nelle sue zampe e aggravare quindi la situazione.

Esiste inoltre, la cosiddetta malattia degli artigli del gatto. Se da un lato può essere considerata come benigna, dall’altro può facilmente velocemente infettarsi e diventare pericolosa causando sintomi simili a quelli dell’influenza. I gatti possono aggredire anche altri animali rappresentando un rischio per loro stessi e per la la cerchia. Ma un gatto aggressivo comporta anche dei costi veterinari, si consiglia di  tenerlo lontano da bambini e altri ospiti.

Quando evitare il contatto con un gatto aggressivo ? 

In generale, si consiglia di evitare di avvicinarsi al gatto quando assume una delle seguenti posture :

♦ Accovacciato
Testa rientrata fra le spalle
Coda arrotolata intorno al corpo e posizionata sotto il ventre
Occhi aperti con pupille parzialmente o totalmente dilatate
Orecchie in giù sul lato o al contrario sulla testa
Arruffato
Il gatto ansioso avrà i baffi ritratti
Il gatto impaurito avrà i baffi ben aperti in avanti
Si gira di lato verso qualcuno
Sputa o soffia con la bocca ben aperta
Da dei colpi con le zampe prima di tirare fuori gli artigli

Gatto aggressivo : quando attacca ?

Bisognerà prepararsi a difendersi o sfuggire all’attacco del gatto nelle seguenti situazioni:

Dritto, rigido con le zampe tese
Zampe anteriori rigide, zampe posteriori alzate, schiena incurvata verso la testa
Coda dritta o completamente abbassata o che tocca il suolo
Sguardo fisso
Orecchie dritte leggermente girate in avanti
Pelo arruffato compreso quello della coda
Pupille completamente chiuse
Affronta qualcuno avanzando verso la persona
Grugnisce, miagola

Gatto aggressivo, che fare in caso di attacco ?

Potrete riconoscere un gatto che vuole attaccare se fa una di queste cose:

Colpisce o grafia con le zampe
Morde
Si dimena
Grugnisce o miagola
Rotola sul lato o sulla schiena esponendo tutte le sue armi dai denti agli artigli
Prende la vostra mano e la porta verso la gola per morderla

È importante fare la differenza tra un attacco con altri gatti, una reazione di paura o di difesa, il gioco, una reazione all’ambiente, una reazione ad un gesto non desiderato, sintomi di dolore o di irritabilità, un atto istintivo o materno .

Che fare ?

Purtroppo non ci sono soluzioni efficaci quando il gatto diventa aggressivo. Si tratta di un problema comportamentale pericoloso, difficile da diagnosticare e ancora più difficile da trattare. Non cercate di curarlo voi stessi, potreste provocare degli effetti indesiderati a causa di una cattiva somministrazione. Il miglior trattamento resta ancora una volta , l’aiuto di un addestratore felino che potrà fare un bilancio comportamentale completo e sviluppare un trattamento personalizzato. Il processo richiede tempo e soldi, ma renderete il vostro gatto più dolce e meno aggressivo. Se l’addestratore dovesse constatare che il trattamento non funziona, potrà sempre rivalutare la situazione e proporre altri esercizi adatti. Al momento non vi sono trattamenti farmaceutici che possono essere prescritti per questo tipo di problemi.

 

>>>>  PER UN PREVENTIVO ASSICURAZIONE CANE/GATTO, CLICCA QUI  <<<<

 

 

lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assicurazione per animali domestici

× VOGLIO ASSICURARLO ×