Gatto Malato: Riconoscere i Sintomi

Gatto Malato: Riconoscere i Sintomi
Gatto malato sintomi : come sapere se il gatto è malato?

Gatto malato sintomi
Come capire se il vostro gatto è malato?


Può essere molto complicato capire se il proprio gatto sente dei dolori. Nella maggior parte dei casi, il dolore percepito  dall’animale è di facile constatazione: piaga dolorante, difficoltà di movimento o conseguenze di un incidente. In altri casi, i dolori sono nettamente più difficili da identificare. Ed è proprio in queste ipotesi che i proprietari di gatti hanno bisogno di linee guida per riconoscere i segni di una sofferenza fisica da parte dell’animale.

I sintomi che indicano un dolore nel gatto

I sintomi postoperatori e le conseguenze di un incidente sono necessariamente accompagnati da episodi di dolore. Ma il dolore può essere anche invisibile ai vostri occhi e derivare da un male che voi non potete vedere. La regola generale vuole che la maggior parte delle razze feline sia capace di dissimulare perfettamente dolori che potrebbe eventualmente provare. Per fortuna, ci sono segni premonitori che permetteranno ai proprietari di evitare una sofferenza silenziosa al proprio amico felino.

5 Cose da sapere

♦ I gatti hanno tendenza a non esternare il dolore che li affligge.

♦ I gatti che soffrono possono sviluppare la tendenza a mordere.

♦ Il comportamento, la respirazione, il battito cardiaco e l’aspetto generale del gatto sono degli indicatori del suo stato di salute e di eventuali dolori.

♦  Contattate il vostro veterinario se sospettate dei dolori.

♦ Non somministrate alcun farmaco al vostro gatto senza il parere del medico veterinario.

♦ Conoscendo il comportamento abituale del vostro gatto, dovreste riuscire a capire cosa sia normale e cosa non lo sia. Ogni cambiamento deve essere un campanello di allarme.

La sua vivacità, l’appetito, il modo di camminare o più in generale il suo portamento o il comportamento sono elementi utili per determinare il suo stato di salute. Ecco una breve lista di sintomi allarmanti per la salute del gatto e dei dolori avvertiti:

        ♦ Graffi e morsi: I gatti che soffrono sono inclini a mordere e graffiare. Ciò può verificarsi anche nei confronti del proprio padrone, delle persone che conosce o degli sconosciuti e accade soprattutto quando viene toccata o sfiorata la zona dolorante.

        ♦ Respirazione anomala: I gatti che avvertono dolore tendono a respirare più velocemente e sono affannati al minimo sforzo, talvolta possono anche ansimare. Noterete un cambiamento nei movimenti dei muscoli addominali o a livello del torace. I muscoli presenti in questa zona reagiscono alla respirazione dell’animale. I battiti del cuore sono più rapidi. Chiedete al vostro veterinario qualche dritta per misurare il battito cardiaco, la pressione e per controllare lo stato di salute generale.

        ♦ Fare le fusa: un gatto che fa le fusa non è certo sinonimo di sofferenza, ma corrisponde ad un momento di dolcezza e scambio di carezze con il vostro animale. Tuttavia, se le fusa si accompagnano ad altri atteggiamenti, potrebbero esserci dei dolori associati. Questo comportamento è indice di un dolore presente. Le fusa frequenti e rumorose sono direttamente proporzionali al dolore avvertito.

        ♦ Problemi alla vista:  gli occhi sono indice di buona salute e possono aiutarvi a stabilire le condizioni di salute del gatto. Osservate le pupille e le sclere, ossia la parte bianca dell’occhio (rossori, vene visibili).

         ♦ Comportamento alimentare:  i gatti malati o affetti da dolori manifestano una perdita di appetito. Mangiano e bevono di meno. Se il dolore è localizzato in bocca o proviene dai denti, il vostro gatto potrebbe lasciar cadere del cibo dalla bocca a causa della difficoltà a masticare ed ingerire gli alimenti.

        ♦Abbassamento delle energie: i gatti sofferenti vedono diminuire le proprie energie. Il minimo spostamento risulta difficoltoso e, diventando sempre più inattivi, hanno la tendenza a rimanere fermi. Questo calo delle energie ha delle conseguenze sul transito intestinale dell’animale con episodi di costipazione e urine fuori dalla lettiera.

Consultare il medico veterinario è il miglior modo per capire se il vostro gatto stia soffrendo e per mettere in atto una serie di misure in grado di alleviare il suo dolore e diagnosticare l’origine dei cambiamenti nella vita quotidiana del gatto. Avete un ruolo chiave nella guarigione del vostro amico a quattro zampe per il suo futuro benessere.

Messaggi correlati

Gatto in Appartamento: Pericoli da Evitare

Gatto in appartamento21 oggetti e alimenti da tenere fuori dalla portata del vostro animale Quando adottate un gattino, potreste pensare di farlo entrare in casa vostra senza cambiare nulla.Falso! Può essere addirittura pericoloso per l’animale. Prima di introdurre un gatto nella vostra vita, fate attenzione agli oggetti che vi circondano e che sono alla sua portata,… continua a leggere “Gatto in Appartamento: Pericoli da Evitare”

Atteggiamenti Gatti: Renderli Socievoli

Atteggiamenti dei gatti: il mio gatto non è socievole, che cosa devo fare? Atteggiamenti dei gatti: come fare per rendere il mio gatto più socievole? Talvolta, i gatti hanno una cattiva reputazione: asociali, maliziosi e vendicatori. Ma questa è una falsa credenza che deriva da un’incomprensione delle emozioni dell’animale. Se il vostro gatto si dimostra… continua a leggere “Atteggiamenti Gatti: Renderli Socievoli”

Tigna Gatto: Malattia Trasmissibile all’Uomo

Tigna gattoMalattia trasmissibile all’uomo  CHE COS’È LA TIGNA DEL GATTO? Si tratta di un’infezione della pelle e delle unghie del gatto o meglio di una zoonosi molto contagiosa che può contaminare anche il padrone e gli altri animali della casa. La tigna è provocata da funghi microscopici che penetrano nella pelle attraverso alcune lesioni o… continua a leggere “Tigna Gatto: Malattia Trasmissibile all’Uomo”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil