Ogni quanto si lava il cane: La toelettatura del cane passo dopo passo
Assicurazione per cane e gatto

 

Ogni quanto si lava il cane? La toeletta del cane

22 Dicembre 2020by Mefteh0
https://www.assuropoil.it/wp-content/uploads/ogni-quanto-si-lava-il-cane.jpg

Ogni quanto si lava il cane?

La toelettatura del cane passo dopo passo


Nonostante i trattamenti realizzati quotidianamente o mensilmente, i cani possono essere soggetti a diversi problemi sia a livello estetico che di salute. Alcune razze sono note per il loro aspetto maestoso e pellicce morbide, per prendersi cura dell’aspetto del vostro amico a quattro zampe, è importante controllare anche la sua pulizia. Ma ogni quanto si lava il cane? Oltre alla pulizia e alla spazzolatura frequente del pelo, l’insieme delle cure da effettuare regolarmente comprende anche l’igiene degli occhi, delle orecchie così come una pulizia completa della cavità orale: ciò evita la proliferazione di batteri nelle parti più sensibili per proteggerlo dal deterioramento.

Le tappe da seguire per lavare il cane

La prima cosa da fare è la toelettatura del cane, quest’ultima è indispensabile non soltanto perché gioca un ruolo importante nella salute dell’animale da compagnia, ma anche perché influisce sul suo comportamento. Non bisogna fare bagni frequenti ai cani per evitare che il loro pelo perda la naturale bellezza e per prevenire eventuali infezioni cutanee. Per quanto riguarda la pelliccia bisogna precisare che la lunghezza del pelo influisce molto sul tipo di trattamento da realizzare: per le razze canine a pelo lungo come ad esempio il bichon maltese o lo shih-tzu, la cura del pelo dovrà sempre concludersi con la spazzolatura per evitare la formazione di nodi.

Per queste razze la scelta della spazzola è cruciale per limitare la rottura del pelo alla radice o il rischio di aggrovigliamento. Per le razze a pelo corto invece, consigliamo bagni più frequenti perché in questi casi la spazzolatura è meno importante, anche se farlo contribuisce a creare un legame con il proprio animale da compagnia. Oltre alla toelettatura, bisogna disinfettare, a cadenza mensile, l’ambiente nel quale vive per evitare l’infestazione da parassiti.

A titolo preventivo, è possibile anche far indossare un collare per allontanare gli acari.

Prendersi cura del proprio animale da compagnia significa anche prendersi cura degli occhi e dei baffi del cane. Se notate l’apparizione di tracce rossastre nella parte inferiore degli occhi, è necessario rivolgersi ad un medico veterinario per poter individuare in tempo eventuali irritazioni. I cani sono conosciuti anche per il loro udito molto sviluppato, è indispensabile quindi occuparsi regolarmente dell’igiene delle orecchie per evitare la perdita delle sue facoltà uditive, ciò riguarda soprattutto i cani con le orecchie cadenti come il Basset-Hound, in questo caso una pulizia settimanale previene eventuali rischi di infezioni che possono causare otiti. La tecnica è piuttosto semplice: togliete la cera che si deposita nelle orecchie con un bastoncino di cotone. Per l’igiene bucco-dentale consigliamo di spazzolare i denti tutti i giorni soprattutto se l’animale soffre di problemi dentali: la formazione del tartaro può essere limitata utilizzando delle ossa da masticare che possono fungere anche da ricompensa o da gioco per il cane.

Ogni quanto si lava il cane?

La troppa cura può provocare malattie

I cani adorano essere presi fra le braccia e adorano quando giochiamo con loro: una mancanza di attenzioni può velocemente ripercuotersi sulla bellezza della pelliccia dei nostri animali da compagnia e provocare la comparsa di malattie. Per prevenire questo tipo di problemi, vi consigliamo di effettuare delle cure a domicilio e delle visite dagli specialisti della toelettatura, questi specialisti possono prendersi cura in modo meticoloso del vostro cane in modo indolore.

Un padrone che ha a cuore la salute del proprio cane, deve partecipare alla cura del proprio amico a quattro zampe: la spazzolatura così come la pulizia settimanale del cane sono utili per sviluppare un legame tra il padrone e l’animale.

Prendersi cura del proprio animale da compagnia non è sempre una cosa facile e gli infortuni possono capitare, un’assicurazione per cani protegge dal rischio di spese veterinarie troppo onerose, un’ assicurazione medica per animali è la soluzione ideale.

 

>>>>  PER UN PREVENTIVO ASSICURAZIONE CANE/GATTO, CLICCA QUI  <<<<

 

 

lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assicurazione per animali domestici

× VOGLIO ASSICURARLO ×